Luoghi ancora preservati nel tempo. Due sponde che si guardano così diverse ma in sintonia!
Percorrendo una parte della sponda, lungo il lago d’Iseo, ci imbarcheremo con le nostre biciclette sul battello che ci porterà in uno dei borghi di Montisola fra i più belli d’Italia. Isola lacustre abitata più grande d’Europa. Nota un tempo per la produzioni di reti, e ancora oggi per la produzione del Gozzo ligure (barca in legno fatta a mano) per la bontà del salame e delle sardine sott’olio. Da qui proseguiremo il nostro giro alla scoperta di questa bellissima isola. Volete arrivare sulla sua cima alta 415 mt, che fonde montagna e lago? E allora raggiungeremo il Santuario della Madonna della Ceriola.
Volete percorrere una parte della sponda orientale del lago, imbarcarvi, sbarcare a Montisola, continuare a pedalare e poi rientrare sulla sponda del lago occidentale, o viceversa? Magari vi piacerebbe mangiare a Montisola il Coregone con polenta o la sardina? oppure preferisci mangiare una pizza con tutti i gusti che vuoi? Una cosa dovete sapere, se sarà per cena il rientro sarà con frontalino!
Se volete percorrere il giro completo del Lago d’Iseo dovete pedalare per 64 km. Se vi sembrano troppi, non vi preoccupate, sosteremo per le volte che sarà necessario, in uno dei tanti borghi di qualche paesino che si affaccia sul lago.
Partendo dalla piazza del Porto di Lovere , dopo un giro tra le stradine del centro storico, e quella che un tempo fu principale via di uno dei borghi più belli d’Italia, alla scoperta delle sue meraviglie, percorreremo un breve tratto di strada asfaltata, giungendo in breve tempo alla foce del fiume Oglio tra campi di Mais, e prati. Saremo già immersi nella vegetazione con lo scorrere lento del fiume al nostro fianco. Possibilità di fermarsi presso un laghetto per bere qualcosa o prenotare una grigliata o assaggiare i famosi casoncelli meglio detti: Casonsèi!